
 
 Arcobaleno:
 sostano gli occhi ancora
 cercando pace
 
 Quanto silenzio...
 Odo  il suono ovattato
 tempo che fugge
 **
 
 Eufemia
  
ascoltando
Bon Jovi - My guitar lies bleeding in my arms qua
permalink | Leggi i commenti commenti (3)
Categorie del post: renga, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (3)
  
 
 Sfiorano mani
 i fiori dell'infanzia
 vola il ricordo
 **
 Eufemia
 
 sulla musica del grande Pino Daniele "Quanno chiove"
 qua 
permalink | Leggi i commenti commenti (4)
Categorie del post: haiku, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (4)
  
 
 
 Un'emozione
  - si fondono le  voci -
 scorre nel sangue
 
 soprano e baritono
 la platea in visibilio
 
 **
 
 Eufemia
 
 
 
 Ho provato a descrivere l'emozione che ha suscitato in me l'ascolto  della canzone "Phantom the opera" eseguita da un duo inedito: Sarah  Brightman (cantante lirica) e Antonio Banderas. Vi invito a vedere il  bellissimo video!
permalink | Leggi i commenti commenti (3)
Categorie del post: musica, tanka, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (3)
  
 
 
 Fiamme danzanti
 è terra primordiale:
 vento di nebbie
 
 arde con roghi e fuochi
 Islanda, antica isola
 
 Piume di neve,
 sul mare addormentato
 da  fredda luna:
 
 girandole di luci
 scomposte dal maestrale
 
 Su scogli aguzzi
 s'abbattono  violenti,
 schiaffi e ruggiti:
 
 di onde alte come cieli
 figlie di fuoco e di aria
 
 **
 
 
 Eufemia
 
 Non sono mai stata in Islanda, ma mi piace pensarla così, con le parole  della poesia scritta sulle meravigliose note di "Islander" (l'isolano)  dei Nightwish  e sulle suggestioni che mi hanno dettato il video
 
 qua 
permalink | Leggi i commenti commenti (4)
Categorie del post: renga, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (4)
 
 
 Alba di neve
 nessun suono, assenza.
 Questo l'eterno?
 
 Suoni ovattati
 s'ode solo il silenzio:
 gocce di ghiaccio
 
 Non voglio nulla:
 freme il corpo sfiorato
 da niveo manto
 
 Ha fine il viaggio
 sui confini del tempo:
 destinazione...
 
             
 
  **
 
 Eufemia
permalink | Leggi i commenti commenti (3)
Categorie del post: renga, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (3)
 
 Rami di rosa
 protesi a carezzare
 acqua di fiume
 
 vanno lente le Geishe
 negli abiti di seta
 
 Si specchia il cielo
 del colore dei monti
 e fruscio  di pini
 
 odore di resina
 e fiori a Primavera
 
 Sui vetri splende
 il sole del mattino
 tenue  riflesso
 
 la vita scorre lenta
  all'ombra dei mandorli
  *
 Eufemia
  
permalink | Leggi i commenti commenti (2)
Categorie del post: renga, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (2)
   
  
  Torbido nulla
  di miserie e relitti
  falsa esistenza
  
  di una vita non vita
  sul mio volto, maschere
  
  La afosa notte.
  Ho ingannato me stesso.
  Senza un rifugio
  
  ma batte in fondo al cuore
  un sentir di fanciulla
  
  Io solitario
  maschera senza veli
  uomo tradito
  
  infransi ogni limite
  io, geisha per natura
  
  **
  Eufemia Griffo e Massimo Baldi 
  
  (tanka 1 di Eufemia Griffo,  tanka 2 e 3 di Massimo Baldi )
  
  Renga a 4 mani ispirato al libro di Yukio Mishima
  
  
  
   
permalink | Leggi i commenti commenti (4)
Categorie del post: renga, 4 mani, eufemia, i libri della nostra vita, maxbunker02 Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (4)
  
Tsuwamono 兵 -
 (in giapponese antico è il soldato, ovvero il Samurai) 
 
 Scaltro guerriero
 Katana e wakizashi*
 legame eterno
 
 Il sangue  e il cuore
 lo spirito e l'anima
 coraggio e lealtà
 
 Nobile è l'arte
 al servizio del Sole*
 l'Imperatore**
 
 **
 
 Eufemia
 
 Nel Giappone antico, ovvero l'Impero del sole, l'imperatore è paragonato al Sole. 
 
 
 
 
 
  
permalink | Leggi i commenti commenti (5)
Categorie del post: renga, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (5)
  
 Torbido nulla
 di miserie e relitti
 falsa esistenza
 
 di una vita non vita
 sul mio volto, maschere
 
 **
 
 Eufemia
 
 Tanka ispirato alla lettura del libro Confessioni di una maschera
 
 “La  maggioranza degli uomini oscilla perpetuamente nel dubbio se è o non è  felice, se è o non è allegra. Questa è la condizione normale della  felicità, giacchè il dubbio è cosa naturalissima"
 (citazione tratta dal libro)
permalink | Leggi i commenti commenti (4)
Categorie del post: tanka, eufemia, i libri della nostra vita Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (4)
  
 
  Neve sul lago
 coraggiosa guerriera
 freccia di fuoco
  Sibila il vento
 a disegnar traiettorie
 dardo  nel cuore
 
 
 Tu combatti per un mondo che non esisterà mai! Ci saranno sempre campi  di battaglia, io morirò in battaglia... ma spero tanto di poterla  scegliere io!
 
 Eufemia
 
 Immagini tratte dal film King Arthur con Clive Oven e Keyra Knightley.
 Il renga si basa sulla doppia metafora del dardo, come strumento che induce alla vittoria e come mezzo per raggiungere il cuore di Artù da parte di Ginevra.
 
 Scritto sulla meravigliosa musica del film, colonna sonora diretta da Hans Zimmer qua 
permalink | Leggi i commenti commenti (4)
Categorie del post: film, renga, eufemia, re regine Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (4)
  
 
 
 Ti aspettai lassù
 - Era freddo quel giorno -
 tra cielo e terra
 
 al confine del mondo
 là ove il tempo è fuggito
 
 Dimora irreale
 dai contorni di fiaba
 sogni e parole
 
 biancospino e profumo
 di nevischio e di muschio
 
 Schegge  di neve
 ricordi si perdono
 nella memoria:
 
 come cristalli sciolti
 tra le fiamme danzanti
 
 Punti di luce
 argentei pulviscoli
 nella buia notte
 
 son spiriti errabondi
 nell'eterno cammino
 
 Azzurro il cielo
 in un giorno d'Inverno:
 fiume d'inchiostro,
 
 chiazze di nero china
 su una poesia inconclusa
 
 ~
 Eufemia, Novembre 2008 
 
  Dedicata a tutti coloro che abbiamo amato e che non sono più in questo mondo 
 
  
permalink | Leggi i commenti commenti (3)
Categorie del post: renga, eternità, eufemia, riproponendo Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (3)
  
 
 Voglio pensare
 a luoghi colorati
 senza confini
 
 e voi là ad osservare
 noi, nell'incerto viaggio
 
 **
 
 Eufemia 
permalink | Leggi i commenti commenti (4)
Categorie del post: eternità, tanka, eufemia, samahin Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (4)
  
 
 Muto silenzio
 disperso nella notte
 che copre il volto
 
 Un tempo fu un Re amato
 nel suo mondo perfetto
 
 Volge al termine
 ed è l'ultimo viaggio
 verso l'isola
 
 tra la nebbia di Avalon
 che cela sogni e magie
 
 
 
 Inghiotte sogni e magie
 l’antica Terra
 ch’ora muore
 tra le nebbie della notte velata
 vestale e dea
 d’un ultimo viaggio
 d’un tempo remoto
 
   Eufemia
 
 
 (la prima parte della poesia è in metrica tanka, la seconda a verso libero)
 
 Le immagini sono tratte dal film "The mist of Avalon"  diretto da Uli Edel  del 2001
permalink | Leggi i commenti commenti (4)
Categorie del post: mitologia, renga, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (4)
  
 
 Inizio e fine
 addio verde stagione
 ruota del tempo
 
 Tempo d'ascolto
 esistenze in cammino
 nuove dimore
 
 Dissoluzione
 contrasto tra buio e luce
 poi rinascita
 
 **
 
 
 Eufemia
 
 scritto sulla musica di Loreena McKennitt
 
 
 Samhain, capodanno celtico, è passaggio, soglia, conclusione e inizio.
 E' conclusa la stagione del verde e inizia la vita del seme, il suo tempo nella terra prima della sua futura vita di pianta.
 Samhain è il tempo dell'ultimo raccolto, degli ultimi frutti, i più dolci e ricchi che ci sosterranno nel lungo inverno.
 Ed è l'inizio dell'attesa, del tempo interiore della preparazione, del  buio. Il tempo in cui i semi dimorano nella terra quieta.
 E' il buio da cui tutto ha inizio, il silenzio da cui sorgerà la prima  vibrazione, quel vuoto iniziale che deve essere, perchè possa compiersi  la nascita.
 Tempo prezioso e necessario. Tempo di riposo e di ascolto silenzioso. 
permalink | Leggi i commenti commenti (6)
Categorie del post: renga, eternità, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (6)
  
 
 Scura  è la notte
 senza nemmeno stelle
 le messaggere
 
 Attraversano
 mondi,  ora ricercando
 luoghi di pace
 
 Lungo la strada
 incontrano talvolta
 le tenui luci
 
 
  E tra le mani
 pallide come neve
 nudo dolore
 
 Eufemia
 
 
 *Samhain (pronuncia sàuin, ma anche sàun o sevèn) è il termine gaelico  moderno per indicare la stagione invernale, e si usa convenzionalmente  anche per indicare la stagione invernale presso le antiche popolazioni  celtiche, non conoscendosi i termini antichi per indicare questa  stagione. Samhain è anche noto come Calan Gaeaf in Galles. Bealtaine,  Lúnasa e Samhain sono tuttora i nomi di mesi di maggio, agosto e novembre nella lingua irlandese.
La data coincide con il 31 di Ottobre
permalink | Leggi i commenti commenti (4)
Categorie del post: renga, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (4)
  
 Spighe di grano
 accarezzano il cielo
 lancia nel cuore
 
 Di madre e figlio
 rivive la memoria
 nel gladiatore
 
 **
 Commodo: " Ricordi cosa disse nostro padre una volta? Un sogno. Un sogno spaventoso: la vita."
 
 Eufemia
 
 
 Tanka ispirato alla scena finale del film Il gladiatore, quando il  gladiatore Massimo, oramai in punto di morte  (interpretato da Russel  Crowe),  carezza nel sogno le spighe di grano mosse dal vento, e rivive  con la mente il ricordo della moglie e di suo figlio, trucidati dai suoi  nemici.
permalink | Leggi i commenti commenti (6)
Categorie del post: tanka, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (6)
  
  
  Cari amici del Blog
 vi presento un e book di mie poesie in metrica, ispirato alla sensuale  bellezza delle rose, ovvero una metafora del cuore e dell'anima,  celebrati attraverso la poesia.
 Per fare il down load, cliccare sulla copertina oppure cliccare sul link qua sotto
 
  http://rumoredifoglie.sitiwebs.com/attachments/File/the_roses.pdf
 
 L'e book è stato pubblicato anche sul sito di scrittura, arte, letteratura
 Partecipiamo.it
 
 qua
 
 http://www.partecipiamo.it/Poesie/griffo/le_rose_the_roses.pdf
 
 
  Buona lettura!
  Eufemia
 
  vi consiglio di leggerlo con questa musica
 Seal, Kiss from a Rose
 qua 
permalink | Leggi i commenti commenti (4)
Categorie del post: e-book, eufemia, the rose Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (4)
  
 
 Aghi di brina
 è l'algida mattina
 giorno d'ottobre
 
 **
 
 Eufemia
permalink | Leggi i commenti commenti (4)
Categorie del post: haiku, haiga, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (4)
 (nella foto il trenino Max preparato dai bambini della mia classe, i 24 bambini/vagoncini  della classe arancione )
 
 Corri veloce
 attraversando i  mondi
 della fantasia
 
 Sbuffa il trenino
 ventiquattro vagoni
 suono del  tempo
 
 **
 
  Eufemia
 
 Quest'anno abbiamo scelto nell'ambito  della programmazione didattica di viaggiare nel mondo della fantasia.  Ebbene, lo faremo con un amico speciale: il trenino Max, che ci condurrà  attraverso mondi fantastici alla scoperta di storie senza tempo, come  fiabe e favole e tanti tanti racconti. Ogni bambino ha preparato un  vagoncino nel quale "viaggerà" attraverso tutto l'anno. Ogni vagoncino  comporrà il nostro treno. L'idea di partenza è stata del nostro haijin  Massimo Baldi, che ha scritto per me e i miei bambini una bellissima  storia, che io e la mia collega abbiamo letto ai bambini. Venerdì  scorso  l'abbiamo drammatizzata facendo finta di essere un trenino e  viaggiando attraverso la scuola. E' stata un'esperienza divertente e  assai coinvolgente. Per chi volesse leggere la storia scritta da Massimo  cliccare qua 
 
  Grazie Trenino Max da parte delle maestre Eufemia e Raffaella e i 24 vagoncini della classe arancione 
permalink | Leggi i commenti commenti (7)
Categorie del post: tanka, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (7)
  
 
 Lupo ed aquila
 custodi della Terra
 che fu dei padri
 
 dove siete spiriti
 custodi delle stelle?
 
 Di odio e di  fango
 coperti sono i volti
 ora in catene
 
 libero va  il cavallo
 sulla prateria rossa
 
 Dissacrazione
 di radici spezzate
 totem e cuore
 
 mille aurore boreali
 colorate di  sangue
 
 
 
 Eufemia 
 
 ascoltando la meravigliosa e struggente Nightwish - Creek Mary's Blood 
permalink | Leggi i commenti commenti (7)
Categorie del post: renga, eufemia Grazie per i vostri commenti (pop-up) commenti (7)
Nessun commento:
Posta un commento